SESSIONE DEL 7 NOVEMBRE 2006    Restituzione  in Plenaria

 

DALLA BIOGRAFIA LINGUISTICA AL CONTESTO PROFESSIONALE

 

OBIETTIVO DEI LABORATORI DI CONDIVISION, CONFRONTO,RIFLESSIONE.

 

Riflessione sui momenti ritenuti significativi per l’apprendimento delle lingue straniere nella propria esperienza

 

GRUPPI DI LAVORO E REPORTER

Mizzaro A. (Agostinelli Caterina, Del Tin Patrizia)

Zanolin A. (Silvia Sabez; Rosi Vignera; Monica Papa)

 

MODALITĄ DI LAVORO

§         Esposizione personale del percorso formativo dei singoli componenti, elaborazione tappe formative "comuni" riconducibili, sintesi dati raccolti š Mizzaro A.

 

 

 

PUNTI COMUNI RISPETTO ALL’OBIETTIVO

In termini di efficacia:

§         all'esperienza formativa in itinere (SSIS, l'attivitą didattica in corso e l'uso professionale della lingua in attivitą commerciali, di traduzione, turistiche, attivitą di auto-riflessione critica sulle strategie didattiche dell’insegnante) š  Mizzaro A.

 

 

PUNTI DI DIVERSITA’

Sono emerse in modo particolare relativamente a:

 

___________________________________________________________

 

DALLA RIFLESSIONE PARTECIPATA ALLA PRESA DI DECISIONI

 

 

Scelte efficaci:

 

 

Scelte non sempre efficaci:

 

EVENTUALI PROPOSTE E/SPUNTI DI RIFLESSIONE

§         Come puņ l’insegnante di lingua straniera progettare un’attivitą didattica sulla

         letteratura, destinata a diversi livelli di competenze? š Mizzaro A.